- aria (1)
- aria (1)}s. f. 1 Miscuglio gassoso inodore, insapore, costituito principalmente di azoto e ossigeno, che forma l'atmosfera: indispensabile alla vita animale e vegetale | Aria compressa, a pressione superiore a quella atmosferica la cui forza espansiva è utilizzata in varie forme | Aria condizionata, artificialmente trattata fino a raggiungere condizioni volute di temperatura, umidità e purezza | Corrente d'–a, spostamento d'aria spec. tra due aperture | Aria fritta, (fig.) frasi fatte, luoghi comuni e sim. | Colpo d'–a, leggera infreddatura causata da una corrente d'aria | Dare aria a un ambiente, aerarlo | Cambiare l'–a, rinnovarla aprendo le finestre | Pigliare, prendere –a, un po' d'–a, uscire all'aperto | Sentirsi mancare l'–a, sentirsi soffocare. 2 Spazio libero verso il cielo | Col naso all'aria, con la testa per –a, (fig.) distrattamente | A pancia all'–a, supino | Finire a gambe all'–a, cadere, spec. all'indietro | Andare, buttare in –a, per –a, all'–a, sossopra, a soqquadro (anche fig.) | Saltare in –a, esplodere | Per –a, nell'–a, in –a, sospeso in alto, nel vuoto | Progetto campato in –a, (fig.) incerto, irrealizzabile | C'è qlco. per –a, nell'–a, (fig.) qlco. sta per accadere | A mezz'–a, né in alto né in basso. 3 (est.) Clima: l'aria di montagna | Cambiare –a, trasferirsi, smettere di frequentare un dato ambiente. 4 L'ora d'uscita all'aperto, per i detenuti in cella. 5 (mus.) Nel melodramma e in altri generi vocali, pezzo per voce e orchestra | Nella musica strumentale, pezzo melodico.————————aria (2)aria (2)}s. f. Aspetto, apparenza, espressione del volto | Avere l'aria di, parere, sembrare | Senza averne l'–a, senza parere | Darsi un'aria di, da, assumere un certo atteggiamento | Darsi delle arie, darsi eccessiva importanza.
Enciclopedia di italiano. 2013.